Parlano di noi
Articolo sulla “La Repubblica” che parla di noi.
Guarda l’intervista di Alice Arudini di Alix International su Business 24 Startupper
Guarda l’intervista di Alice Arudini di Alix International su PrimoCanale
Non chiamatelo più Paese emergente. Il rallentamento della crescita economica in Cina, peraltro in un momento di incertezza legato alla crisi del settore immobiliare e alla recrudescenza dei casi di Covid, sta facendo decollare l’economia indiana, ridefinendo anche gli equilibri nel business del trasporto marittimo …
Il 2023 si apre con un grosso punto interrogativo per gli spedizionieri, soprattutto per quelli specializzati nei rapporti commerciali con la Cina. La prima preoccupazione deriva dalla persistente debolezza dell’economia internazionale. Questa volta, in vista del Capodanno Cinese, non c’è stata la tanto sperata corsa …
I venti contrari dell’economia continuano a soffiare con forza. Gli ultimi dati e market report confermano, in un certo qual modo, i tempi difficili che attendono il settore dello shipping. La Guerra in Ucraina ha fatto da detonatore della nuova crisi globale. Il forte aumento …
Dopo il rinvio dello scorso aprile e in vista dell’imminente scadenza fissata al 30 settembre prossimo, è stata nuovamente posticipata l’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia che estenderebbe l’assoggettamento ai controlli a circa “il 70-80% …
Anche se le notizie da Shanghai Pudong sono frammentarie, il quadro che emerge, per l’attuale situazione delle spedizioni aeree tra Cina e Italia, è invece definito e drammatico.“Un settembre che si preannuncia come il periodo che solitamente precede il Capodanno cinese” riassume ad AIR CARGO …
Nel contesto sempre più esasperato dei trasporti via mare tra Cina ed Europa – per descrivere il quale ormai gli addetti ai lavori usano senza remore termini come “follia” o “delirio” – sembra ora essersi fatto strada un nuovo e originale extra-costo, ovvero quello per …